l'impegno per la scuola
La scuola è il luogo dove nascono le idee, dove si coltiva l’innovazione e si gettano le basi per una società migliore. Noi siamo orgogliosi di esserci, al fianco di chi ogni giorno fa la differenza.
Tra le righe
Tra le righe è un programma formativo realizzato in collaborazione con la Rivista Andersen, che porta nelle scuole primarie e secondarie di primo grado esperienze di lettura e scrittura per elaborare importanti temi di sostenibilità e di cittadinanza in modo creativo e emotivamente coinvolgente.
I risultati evidenziano come “Tra le righe” sia un’esperienza formativa completa, capace di coniugare lo sviluppo di competenze letterarie e interessi culturali alla maturazione relazionale e sociale.
Impatti del progetto
+
0
%
% dei rispondenti che dichiarano di trovarsi bene a lavorare in gruppo
+
0
%
% dei rispondenti che dichiarano di aver letto uno o due libri dall'inizio dell'anno scolastico (escludendo i libri di testo adottati in classe)
Risultati del progetto Tra le Righe
Edizione 2023/2024

Lo spettacolo siamo noi!
Nel 2023-2024 si è svolta la seconda edizione di “Lo spettacolo siamo noi!”, il progetto che porta il teatro nelle scuole come strumento per crescere e diventare cittadini attivi e responsabili.
Questi dati suggeriscono che l’iniziativa ha contribuito a rafforzare le competenze relazionali e la capacità di collaborazione, aspetti centrali per la crescita personale e la partecipazione attiva alla vita scolastica e sociale,
oltre ad accrescere l’interesse (+7%) a frequentare e conoscere meglio il teatro.
Impatti del progetto
+
0
%
% dei rispondenti che dichiarano di voler frequentare e conoscere meglio il teatro
+
0
%
% dei rispondenti che dichiarano di sentirsi bene a lavorare in gruppo
Risultati del progetto Lo spettacolo siamo noi!
Edizione 2023/2024

Appennino LAB
AppenninoLAB si inserisce perfettamente nella missione della Fondazione, promuovendo la conoscenza e lo sviluppo sostenibile delle aree interne attraverso formazione, innovazione e collaborazione intergenerazionale.
AppenninoLAB si dimostra così non solo un’occasione per esplorare e valorizzare le aree interne, ma anche
un’opportunità per rafforzare competenze trasversali fondamentali per la cittadinanza attiva e consapevole.
Impatti del progetto
+
0
%
% dei rispondenti che dichiara di aver imparato qualcosa in più sugli Appennini dalla partecipazione al progetto
+
0
%
% dei rispondenti che dichiarano di sentirsi a proprio agio a lavorare in gruppo
Risultati del progetto AppenninoLAB
Edizione 2023/2024
