Lo spettacolo siamo noi!
progetto
Un percorso di autorialità teatrale e allo stesso tempo, un laboratorio di cittadinanza attiva e responsabile. Grazie a una serie di incontri e workshop con mentors e autori, gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado affrontano un viaggio attraverso contenuti e strumenti tipici del linguaggio teatrale per scrivere una vera e propria pièce.
Le produzioni, realizzate dagli studenti, vengono poi messe in scena da attori professionisti durante eventi aperti al pubblico.
Per:
- rendere le scuole veri e propri laboratori di cittadinanza attiva e responsabile;
- sensibilizzare gli studenti - e tramite loro i loro familiari e amici su tematiche attuali e socialmente rilevanti, in maniera appassionante e originale;
- favorire l’integrazione scolastica, l’inclusione sociale, lo sguardo consapevole e umano su di sé e sul diverso, sviluppare pratiche di sostenibilità dentro (peer to peer) e fuori gli Istituti Scolastici;
- promuovere, attraverso il teatro, modalità innovative di apprendimento interdisciplinare (ricerca-azione, learning by doing);
- proporre e sperimentare il teatro come modalità formativa aperta, partecipante e relazionale, soprattutto in un momento di “ripresa” dopo due anni scolastici segnati dalla pandemia e dall’isolamento;
- coinvolgere e favorire la partecipazione di famiglie (educazione di ritorno), di altre scuole e della cittadinanza;
- fare rete con enti culturali del territorio (associazioni teatrali) affinché l’educazione civica delle nuove generazioni sia un compito condiviso e “diffuso”.
edizione
0
107
studenti coinvolti
6
classi partecipanti
4
Tipologie di attività formative svolte
72
giornate di formazione
205
ore di formazione
Il contributo di Lo spettacolo siamo noi! agli obiettivi trasversali
CAPACITÀ DI LAVORO DI GRUPPO
61% degli studenti dichiara
di essere migliorato
PROPENSIONE AL LAVORO DI GRUPPO
65% degli studenti dichiara
di essere migliorato
CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE
81% degli studenti dichiara
di essere migliorato
RELAZIONI EFFICACI
2% degli studenti dichiara
di essere migliorato
COMUNICAZIONE EFFICACE
83% dei docenti dichiara di vedere un miglioramento negli studenti