traiettorie

Grazie alle attività di ascolto, ai focus group, alle interviste, ai questionari, alla creazione di case studies e alla messa a punto di indicatori sempre più attendibili per le varie dimensioni di impatto, ogni filone di intervento, a ogni ciclo, offre apprendimenti e indicazioni su aree di miglioramento e traiettorie di sviluppo.

Questionario di valutazione

La tua opinione è fondamentale per aiutarci a rendere il Bilancio Sociale uno strumento sempre più chiaro, utile e rispondente alle tue esigenze. Clicca sul pulsante e compila un breve questionario di valutazione del presente Bilancio Sociale:
il tuo contributo ci permetterà di raccogliere suggerimenti e osservazioni per migliorare la trasparenza e l’efficacia della nostra rendicontazione sociale nelle prossime edizioni.

Il Progetto Appennino nel futuro

Il Progetto Appennino nel futuro Stiamo già lavorando a una nuova formula di Progetto Appennino che sarà attiva a partire dal 2026 e prevederà:

2 anni di attività su uno stesso territorio, quindi il doppio del tempo e delle risorse investite

1 prima fase di ascolto del territorio e mappatura di bisogni o progetti specifici attorno a cui declinare e modellare i programmi “tipici” di Progetto Appennino

2 edizioni del Campus di incubazione nello stesso territorio

Attività di animazione e formazione propedeutiche ai percorsi di Business Coaching per le imprese del territorio e per i decisori locali, per allineare i linguaggi, le competenze, le prospettive di sviluppo e la conoscenza degli strumenti a livello nazionale ed europeo

Collaborazioni con altre organizzazioni per attivazioni sinergiche a Progetto Appennino sullo stesso territorio in ambito culturale, artistico, di coesione sociale, etc.…

Il futuro nell'impegno nelle Scuole

Per quanto riguarda l’area “scuola e formazione”, i dati di scenario e le esperienze maturate “sul campo” in tema di povertà educative, crescente scarsità di risorse della scuola pubblica, fragilità culturali, sociali ed economiche che si riproducono e si alimentano l’una con l’altra, ci stanno portando, anno dopo anno a rafforzare l’impegno a favore dei giovani, ampliando i numeri dei beneficiari e alzando costantemente la qualità degli interventi.

Nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, grazie al contributo scientifico di ASVAPP, implementeremo su “Lo spettacolo siamo noi” una valutazione di impatto controfattuale, la prima mai realizzata nelle scuole liguri

Sempre in ottica di contrasto alla povertà educativa e di sostegno alla genitorialità per i nuclei familiari più fragili, ci stanno indirizzando verso attività dedicate alla fascia 0-6.