Appennino LAB
progetto
AppenninoLAB propone ai ragazzi un percorso che favorisca il contatto diretto e proattivo con le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali dell’Appennino.
Insieme, i ragazzi lavorano a:
- sviluppo dei contenuti e del layout di un sito di incoming turistico dedicato al territorio ospite;
- progettazione e realizzazione di un evento promozionale – la Giornata dell’Appennino – nel territorio ospite, che ne valorizzi appieno risorse e peculiarità, coinvolgendo attivamente i residenti;
- presentazione pubblica del sito web di incoming turistico, del lavoro svolto e degli obiettivi di comunicazione e di ingaggio dei turisti.
totale edizioni concluse
0
Ore di percorsi per competenze trasversali
0
14
Tipologie attività formative svolte
24
classi coinvolte
129
giornate di formazione
392
ore di formazione
536
studenti coinvolti
Il percorso formativo proposto da AppenninoLAB si snoda nell’arco di 5 mesi ed è progettato sulla base dei diversi indirizzi di studio coinvolti. Oltre a realizzare una serie di incontri sul territorio appenninico ospite, a confronto con figure chiave e alla scoperta di risorse materiali e immateriali, ogni istituto è affiancato da untutor e da professionisti che accompagnano gli studenti nel raggiungimento dei propri obiettivi specifici.
Muovendo dai contenuti e gli strumenti specifici di diversi indirizzi di studio, il progetto stimola:
- le capacità progettuali degli studenti;
- contributi e forme di partecipazione differenti da quelli normalmente attivati dalle materie curricolari;
- l’attitudine a collegare gli apprendimenti d’aula al mondo esterno;
- il lavoro intra-classe e inter-classi;
- competenze e attitudine alla partecipazione sociale e alla cittadinanza attiva e responsabile
KPI
outcome
- Livello di conoscenza delle caratteristiche sociali e ambientali distintive di un territorio
- Senso di comunità & attaccamento ai luoghi
- Livello di conoscenza di prodotti e marchi tipici
- Desiderio di trascorrere tempo in un territorio specifico
- Valorizzazione dei territori
- Frequenza degli incontri extrascolastici con compagni di classe/scuola
- Frequenza degli incontri extrascolastici con studenti di altre scuole
- Percezione della capacità di lavorare in gruppo
- Sviluppo competenze civiche